01 MOTOR

Reverse charge anche per appalti e subappalti nel trasporto merci

8 lug 2025

Il c.d. "DL fiscale" modifica l'ambito di applicazione delle disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2025  che prevedono il reverse charge nel settore della logistica e, in via transitoria, un regime opzionale di versamento dell'IVA da parte del committente del servizio.

L’art. 9 del DL 84/2025 modifica l’ambito di applicazione delle disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2025 (art. 1 co. 57 - 63 della L. 207/2024) che prevedono:

  • il reverse charge nei settori del trasporto e movimentazione di merci e dei servizi di logistica;
  • in via transitoria, un regime opzionale di versamento dell’IVA da parte del committente del servizio nei predetti settori.

Entrambe le discipline saranno applicabili (rispettivamente, dopo il rilascio dell’autorizzazione UE e a seguito dell’emanazione del provvedimento attuativo) alle prestazioni di servizi, effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati, rese nei confronti di imprese che svolgono le predette attività. 

È stata soppressa la limitazione ai soli contratti o rapporti negoziali caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’uso di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma.

Subappalti

Si prevede, inoltre, che l’opzione per il predetto regime transitorio possa essere esercitata anche nei rapporti tra l’appaltatore e gli eventuali subappaltatori.

Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Trova un ufficio
I nostri uffici