Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Sostenibilità - ESG
OMNIBUS UPDATES: dove siamo arrivati e cosa ci attende nel cammino per la semplificazione della reportistica ESG
Il 26 febbraio la Commissione europea ha presentato il suo piano di rivoluzione nel campo della reportistica di sostenibilità con i primi pacchetti di semplificazione Omnibus.
7 apr 2025
Newsletter
Tax
Registrazione verbali di distribuzione utili: novità sul Modello RAP Telematico
Dal 10 marzo 2025 è entrata in vigore una significativa novità che semplifica la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari: l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello RAP - Registrazione di Atto Privato, introducendo la possibilità di registrare i verbali anche in modalità telematica.
7 apr 2025
Newsletter
Tax
Circolare AdE n. 2/2025: chiarimenti sulla riforma dell’imposta di registro
L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 14.3.2025 n. 2, ha fornito chiarimenti sul DLgs. 18.9.2024 n. 139, che, in esecuzione della delega recata dall’art. 10 della L. 111/2023, ha inteso razionalizzare la disciplina concernente, tra l’altro, l’imposta di registro, l’imposta di bollo e altri tributi indiretti diversi dall’IVA
7 apr 2025
Newsletter
Tax
La nota del MIMIT sulla comunicazione PEC amministratori
Con nota n. 43836 del 12/03/2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito indicazioni operative ed interpretative per la corretta applicazione delle nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in relazione all’obbligo per l’amministratore di dotarsi di PEC personale.
7 apr 2025
Newsletter
Tax
Novità in tema di concordato preventivo biennale
Il recente decreto correttivo, approvato il 13 marzo 2025, ha introdotto modifiche significative al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco le principali.
7 apr 2025
Newsletter
Tax
Risposta 76/2025: Corretta applicazione del DM 11 agosto 1975 in relazione agli imballaggi e recipienti non restituiti (returnables)
Con la risposta a interpello n. 76, l’Agenzia si è pronunciata sulle modalità di fatturazione degli imballaggi non restituiti, chiarendo alcuni aspetti della disciplina prevista, a fini di semplificazione, dal DM 11 agosto 1975.
7 apr 2025
Newsletter
Tax
Fatture generiche e indeducibilità dei costi: la CGT Lombardia ribadisce l’onere probatorio a carico del contribuente
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, con la sentenza n. 3331/2/2024, si è pronunciata su un tema di grande rilevanza nella prassi tributaria: la deducibilità dei costi documentati da fatture che risultano carenti sotto il profilo descrittivo.
7 apr 2025
Newsletter
Audit
Documento di Ricerca Assirevi n. 262: Aspetti relativi alla relazione del soggetto incaricato dell’esame limitato della rendicontazione di sostenibilità (d.lgs. 125/2024)
Nel mese di marzo 2025 Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 262 che ha lo scopo di fornire alle Associate indicazioni utili in relazione agli incarichi per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta ai sensi del Decreto Legislativo del 6 settembre 2024 n. 125 (nel seguito “D.Lgs. 125/2024” o “Decreto”) di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE (“CSRD”).
7 apr 2025
Newsletter
Tax
Risposta interpello 75/2025: compilazione del quadro RW
Investimenti esteri, con il regime dichiarativo obbligo del quadro RW.
7 apr 2025
Newsletter
Legal
Legittimità dei controlli difensivi da parte del datore di lavoro: commento dell'ordinanza della Corte di Cassazione del 25 febbraio 2025, n. 4936
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4936 del 25 febbraio 2025, è tornata sul tema molto discusso precisando ulteriormente i limiti di legittimità dei controlli difensivi del datore di lavoro con particolare riferimento all’uso di strumenti elettronici aziendali come tablet o smartphone, utilizzati dai dipendenti per l’esecuzione della prestazione lavorativa.
7 apr 2025
Newsletter
Audit
Documento di Ricerca Assirevi n. 244R: Attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli enti del terzo settore
Il Documento di Ricerca pubblicato nel mese di marzo 2025 intende fornire linee guida utili alle Associate in relazione alla revisione del bilancio degli Enti del Terzo Settore ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e sostituisce il Documento di Ricerca n. 244R (Marzo 2024).
7 apr 2025
1
2
3
4
5
Successivo
I nostri uffici