Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Newsletter
Tax
Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti – disciplina transitoria
L’art. 6 co. 2-bis del DL n.19/2025 (c.d. DL “Bollette”), inserito in sede di conversione, ha introdotto una disciplina transitoria con riferimento alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e all’applicazione delle nuove modalità di determinazione del fringe benefit in relazione alla tipologia di alimentazione introdotte dall’art. 1 co. 48 della L. 207/2024.
12 mag 2025
Scopri di più
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Newsletter
Tax
Le modalità attuative della c.d. “mini ires” 2025
In attesa dell’attuazione dei principi contenuti nella Riforma fiscale che prevedono la riduzione dell’IRES in caso di impiego del reddito prodotto in investimenti, con particolare riferimento a quelli “qualificati”, o in nuove assunzioni ovvero in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili, nell’ambito della Legge n. 207/2024 (Finanziaria 2025) è stata disposta, limitatamente al 2025, la riduzione dell’aliquota IRES al 20%
15 set 2025
Newsletter
Tax
Artigiani e commercianti: la riduzione contributiva del 50% per nuovi iscritti nel 2025
Con l’art. 1 co. 186 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) è stata prevista una riduzione dei contributi previdenziali del 50% in favore dei soggetti che, nel 2025, si iscrivono per la prima volta a una delle Gestioni INPS per artigiani e commerciali, anche se inquadrati nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014.
15 set 2025
Newsletter
Tax
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su patent box e software non registrati - interpello n. 223/2025
Con la Risposta ad interpello n. 223 del 21 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare il tema del Patent Box, fornendo un chiarimento di rilievo per tutte le imprese che sviluppano software come parte delle proprie attività di ricerca e sviluppo.
15 set 2025
Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla nostra newsletter
Newsletter
Tax
Novità in merito al welfare aziendale – fringe benefits
15 set 2025
Newsletter
Tax
Delega unica agli intermediari: operativa dall’8 dicembre 2025
15 set 2025
Newsletter
Tax
Riclassificazione immobilizzazioni: irrilevanza ai fini fiscali e contabili
15 set 2025
Newsletter
Tax
Deposito cauzionale nel preliminare: escluso da IVA anche se pari al prezzo
15 set 2025
Newsletter
Tax
Società non operative: illegittimo il diniego del rimborso IVA
15 set 2025
Newsletter
Audit
Nuovi Standard di Sostenibilità dell’EFRAG
15 set 2025
Newsletter
Legal
L’idoneità del Modello 231: principi, giurisprudenza e prospettive operative
15 set 2025
Newsletter
Audit
Errori contabili: definite le regole del relativo trattamento fiscale dal 2025
15 set 2025
Altri approfondimenti
I nostri uffici