Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Tax
DDL BILANCIO 2026 e Permute: dal 2026 l’IVA si calcola sui costi, non più sul valore normale
Il Ddl di Bilancio 2026 propone una modifica alla determinazione della base imponibile IVA nelle operazioni permutative, sostituendo il valore normale con il criterio dei costi riferibili ai beni e servizi scambiati. La novità, non ancora definitiva, è soggetta all’approvazione parlamentare.
10 nov 2025
Newsletter
Tax
DDL BILANCIO 2026 e Super IRAP anche per le holding industriali: aliquota al 6,65% dal 2026
La bozza della Legge di Bilancio 2026 prevede un incremento dell’aliquota IRAP dal 4,65% al 6,65% per banche, assicurazioni e società di partecipazione, incluse le holding industriali. La misura, non ancora definitiva, è soggetta all’approvazione parlamentare.
10 nov 2025
Newsletter
Tax
DDL BILANCIO 2026 e Affitti Brevi: cedolare secca al 26% per chi si affida a portali o intermediari
La bozza della Legge di Bilancio 2026 prevede l’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% per i redditi da affitti brevi gestiti tramite portali online o intermediari immobiliari. L’aliquota ridotta resterebbe applicabile solo in caso di gestione diretta e continuativa da parte del proprietario.
10 nov 2025
Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla nostra newsletter
Newsletter
Tax
DDL BILANCIO 2026 e Iperammortamento: ritorno al passato per gli investimenti 4.0 e green
La bozza della Legge di Bilancio 2026 reintroduce il meccanismo dell’iperammortamento, superando la stagione dei crediti d’imposta. Il nuovo schema premia gli investimenti in beni strumentali 4.0 e green, con deduzioni maggiorate rispetto al costo effettivo.
10 nov 2025
Newsletter
Tax
BILANCIO 2026 e Dividendi: possibile stretta sull’esclusione fiscale per partecipazioni non qualificate
Nel disegno di legge di bilancio 2026 si prospetta una modifica al regime di esclusione sui dividendi percepiti da società: l’agevolazione potrebbe essere limitata alle sole partecipazioni qualificate, con soglia ancora in fase di definizione. La misura impatterebbe le distribuzioni deliberate dal 1° gennaio 2026.
10 nov 2025
Newsletter
Tax
Le modalità attuative della c.d. “mini ires” 2025
In attesa dell’attuazione dei principi contenuti nella Riforma fiscale che prevedono la riduzione dell’IRES in caso di impiego del reddito prodotto in investimenti, con particolare riferimento a quelli “qualificati”, o in nuove assunzioni ovvero in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili, nell’ambito della Legge n. 207/2024 (Finanziaria 2025) è stata disposta, limitatamente al 2025, la riduzione dell’aliquota IRES al 20%
15 set 2025
Newsletter
Tax
Artigiani e commercianti: la riduzione contributiva del 50% per nuovi iscritti nel 2025
Con l’art. 1 co. 186 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) è stata prevista una riduzione dei contributi previdenziali del 50% in favore dei soggetti che, nel 2025, si iscrivono per la prima volta a una delle Gestioni INPS per artigiani e commerciali, anche se inquadrati nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014.
15 set 2025
Newsletter
Tax
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su patent box e software non registrati - interpello n. 223/2025
Con la Risposta ad interpello n. 223 del 21 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare il tema del Patent Box, fornendo un chiarimento di rilievo per tutte le imprese che sviluppano software come parte delle proprie attività di ricerca e sviluppo.
15 set 2025
Newsletter
Tax
Novità in merito al welfare aziendale – fringe benefits
La presente intende fornire un aggiornamento sulle recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate riguardanti i fringe benefit, con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti digitali, alla natura reddituale di alcuni benefit e alla gestione dei veicoli aziendali ad uso promiscuo.
15 set 2025
Newsletter
Tax
Delega unica agli intermediari: operativa dall’8 dicembre 2025
Dal prossimo 8 dicembre 2025 sarà attivo il nuovo sistema di “delega unica” che consentirà ai contribuenti di autorizzare gli intermediari all’uso dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con un’unica comunicazione digitale.
15 set 2025
Newsletter
Tax
Riclassificazione immobilizzazioni: irrilevanza ai fini fiscali e contabili
La riclassificazione di immobilizzazioni destinate alla vendita nell’attivo circolante non modifica la loro natura originaria: la successiva cessione genera una plusvalenza, non un ricavo. Il chiarimento vale anche per i bilanci OIC.
15 set 2025
Precedente
1
2
3
4
5
6
Successivo
I nostri uffici