Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Tax
Deposito cauzionale nel preliminare: escluso da IVA anche se pari al prezzo
La Cassazione (ord. n. 23857/2025) ha stabilito che il deposito cauzionale versato in sede di preliminare di compravendita immobiliare non è soggetto a IVA, anche se di importo analogo al prezzo pattuito, poiché mantiene funzione di garanzia e non di acconto.
15 set 2025
Newsletter
Tax
Società non operative: illegittimo il diniego del rimborso IVA
La Cgt Campania (sent. n. 3082/2025) ha stabilito che il mancato superamento del test di operatività non giustifica il diniego del rimborso IVA. Tale limitazione, prevista dall’art. 30 L. 724/1994, è in contrasto con i principi UE di neutralità e proporzionalità.
15 set 2025
Newsletter
Audit
Nuovi Standard di Sostenibilità dell’EFRAG
L’OIC con proprio comunicato dà notizia che il 31 luglio 2025 l’EFRAG ha pubblicato per la consultazione le bozze dei nuovi European Sustainability Reporting Standard (ESRS) che, una volta rimodulati alla luce dei commenti ricevuti, verranno inviati come technical advice alla Commissione europea in vista della formulazione di nuovi atti delegati in applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
15 set 2025
Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla nostra newsletter
Newsletter
Legal
L’idoneità del Modello 231: principi, giurisprudenza e prospettive operative
Il contributo esamina gli sviluppi normativi e giurisprudenziali riguardanti il Modello 231, evidenziando gli elementi cardine per la sua efficacia e il ruolo centrale nella governance aziendale contemporanea, non solo per la tutela legale ma anche per la protezione della reputazione e della solidità economica dell’impresa.
15 set 2025
Newsletter
Audit
Errori contabili: definite le regole del relativo trattamento fiscale dal 2025
A partire dal 2025, grazie al decreto approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, il quadro normativo di riferimento per il trattamento fiscale della correzione degli errori contabili viene definito in termini di procedure di correzione, criteri di rilevanza e semplificazioni.
15 set 2025
Newsletter
Sostenibilità - ESG
L’Asset che non vedi a Bilancio (ma che i tuoi Investitori già misurano)
Il bilancio parla chiaro: asset tangibili, passività, flussi di cassa. Numeri concreti su cui i C-level basano le strategie e giudicano le performance di un’azienda. E se il valore reale dell’organizzazione – e la sua capacità di attrarre capitali a condizioni vantaggiose – fosse nascosto fuori dal bilancio?
15 set 2025
Newsletter
Tax
Obbligo di PEC per gli amministratori di società - Comunicazione al Registro delle imprese entro il 31.12.2025
Il MIMIT, nella nota 25.6.2025 n. 127654, rivedendo l'orientamento espresso nella precedente Nota 12.3.2025 n. 43836, ha rinviato il termine per la comunicazione della PEC da parte degli amministratori delle società già costituite all'1.1.2025 dal 30.6.2025 al 31.12.2025.
8 lug 2025
Newsletter
Tax
Fringe benefit auto aziendali, regole 2025 e focus sul periodo transitorio
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le attese indicazioni per la determinazione del fringe benefit relativo alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti alla luce della nuova disciplina, con un’interpretazione in linea di massima favorevole al contribuente. Il chiarimento è contenuto nella circolare n. 10 del 3 luglio scorso.
8 lug 2025
Newsletter
Tax
Esclusione delle società collegate dal calcolo dell’incremento occupazionale
Con riguardo alla super deduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni a tempo indeterminato, l’art. 3 del DL 84/2025, ha previsto l’esclusione dal perimetro del gruppo, ai fini della determinazione dell’incremento occupazionale, delle società collegate.
8 lug 2025
Newsletter
Tax
Pubblicate le disposizioni fiscali degli OIC34, OIC16 e OIC31
Con il DM MEF 27.6.2025 sono state dettate le disposizioni di coordinamento tra le indicazioni del documento OIC 34 relativo ai ricavi (rilasciato il 19.4.2023) e gli emendamenti ai documenti OIC 16 e OIC 31 relativi agli oneri di smantellamento e/o ripristino (pubblicati il 18.3.2024) e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP.
8 lug 2025
Newsletter
Tax
Credito d’imposta Transizione 4.0 “2025”: istituito il codice per compensarlo
Il beneficio fiscale, visibile nel cassetto fiscale del contribuente, può essere utilizzato tramite modello F24, dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione dei dati all’Agenzia da parte del Mimit
8 lug 2025
Precedente
1
2
3
4
5
6
7
Successivo
I nostri uffici