Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Sostenibilità - ESG
EUDR: Il tempo stringe. Come preparare le aziende del network alla nuova sfida sulla deforestazione
Per molte aziende è solo un nuovo, pesantissimo obbligo burocratico in arrivo da Bruxelles. Per altre, l'anticipazione di una rivoluzione di mercato. Il Regolamento EUDR (UE 2023/1115) sulla deforestazione sta già dividendo le imprese: da un lato chi rincorre la compliance sperando in un rinvio, dall'altro chi sta già costruendo un vantaggio strategico.
11 nov 2025
Newsletter
Legal
Cassazione: datore di lavoro condannato per caduta del panettiere su pavimento scivoloso. Omettere il DVR significa non prevenire il rischio
Con la sentenza n. 34696 del 24 ottobre 2025, la Quarta Sezione penale della Cassazione ha confermato la responsabilità del datore di lavoro per lesioni colpose ai danni di un dipendente, ribadendo un principio ormai consolidato: l’omessa redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) integra una violazione grave e autonoma, che espone il datore a responsabilità penale anche quando l’infortunio deriva da un rischio apparentemente “banale” o connaturato all’attività produttiva.
11 nov 2025
Newsletter
Audit
CONSOB - Le nuove priorità di vigilanza nelle rendicontazioni 2025
La Consob in data 15 ottobre 2025 comunica che considererà, nell’ambito del monitoraggio e della vigilanza sulle relazioni finanziarie delle società quotate e sui report di sostenibilità relativi all’esercizio 2025, le priorità europee di vigilanza (European common enforcement priorities, Ecep)
11 nov 2025
Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla nostra newsletter
Newsletter
Audit
Vigilanza del collegio sindacale e tematiche di sostenibilità
In data 17 ottobre 2025 nella sezione documenti di ricerca della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti è stato pubblicato il documento “Vigilanza del collegio sindacale e tematiche di sostenibilità”.
11 nov 2025
Newsletter
Audit
ISA Italia 510 - primi incarichi di revisione - saldi di apertura
Il principio di revisione ISA Italia 510 “Primi incarichi di revisione contabile – Saldi di apertura”, in vigore per i bilanci con esercizi che iniziano dal 1° gennaio 2022, disciplina proprio le responsabilità del revisore nell’affrontare il primo incarico di revisione contabile e, in particolare, la verifica dei saldi di apertura del bilancio.
11 nov 2025
Newsletter
Tax
Reminder: Rivalutazione partecipazioni e terreni – Scadenza del 30.11.2025
Entro il 30 novembre 2025 è possibile rivalutare il valore delle partecipazioni e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2025, beneficiando dell’imposta sostitutiva del 18%. Il termine riguarda sia il versamento dell’imposta che la redazione delle perizie.
11 nov 2025
Newsletter
Tax
Sanzioni per tardiva registrazione dei contratti di locazione: l’Agenzia si allinea alla giurisprudenza
Con la Risoluzione n. 56/E del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate modifica il proprio orientamento e chiarisce che, in caso di tardiva registrazione di contratti di locazione pluriennali, la sanzione va commisurata all’imposta di registro dovuta per la prima annualità, se il contribuente ha optato per il pagamento annuale.
11 nov 2025
Newsletter
Tax
IVA erroneamente addebitata: rimborso escluso in caso di frode accertata
La Risoluzione n. 50/E del 3 ottobre 2025 chiarisce che il rimborso dell’IVA non dovuta, ai sensi dell’art. 30-ter del DPR 633/72, è ammesso solo se l’errato addebito non è avvenuto in un contesto di frode. In caso contrario, il diritto alla restituzione è precluso.
11 nov 2025
Newsletter
Tax
Donazione della nuda proprietà e trasferimento del controllo societario – chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 271 del 27 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicazione dell’esenzione dall’imposta sulle donazioni prevista dall’art. 3, comma 4-ter del D.Lgs. 346/1990 (Testo Unico delle Successioni e Donazioni - TUS), nel caso di trasferimento della nuda proprietà di una quota societaria di maggioranza accompagnato dalla cessione del controllo di diritto.
11 nov 2025
Newsletter
Tax
DDL BILANCIO 2026 e Tre misure antievasione: compensazioni, IVA e scambio dati
La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce tre misure antievasione: limitazioni all’uso dei crediti d’imposta in compensazione, controlli automatizzati sulle dichiarazioni IVA omesse e rafforzamento dello scambio dati tra Agenzia delle Entrate e agente della riscossione. Le disposizioni non sono ancora definitive e restano soggette all’approvazione parlamentare.
10 nov 2025
Newsletter
Tax
DDL BILANCIO 2026 e Plusvalenze d’impresa: dal 2026 rateizzazione ridotta e periodo di possesso più lungo
Il Ddl. di Bilancio 2026 modifica la disciplina della rateizzazione delle plusvalenze: il frazionamento sarà ammesso in massimo tre esercizi (anziché cinque), a condizione che il bene sia stato posseduto per almeno cinque anni. Le nuove regole si applicheranno alle plusvalenze realizzate dal periodo d’imposta 2026.
10 nov 2025
1
2
3
4
5
Successivo
I nostri uffici