18 GS

DDL BILANCIO 2026 e Iperammortamento: ritorno al passato per gli investimenti 4.0 e green

10 nov 2025

Con la bozza della Legge di Bilancio 2026, il legislatore propone un ritorno al sistema dell’iperammortamento, già noto alle imprese italiane prima dell’introduzione dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali. Dopo una parentesi durata diversi esercizi, caratterizzata da agevolazioni sotto forma di credito fiscale, si torna ora a un modello basato sulla maggiorazione del costo deducibile ai fini delle imposte dirette.

Il nuovo iperammortamento dovrebbe applicarsi agli investimenti effettuati nel 2026 e riguarderà due ambiti principali:

  • Beni strumentali “Industria 4.0”, con percentuali di maggiorazione differenziate in base alla fascia di investimento;
Fascia di investimentoMaggiorazione del costo deducibileBeneficio fiscale (circa)
Fino a 2,5 milioni

180%

43,2%

Oltre 2,5 mln e fino a 10 mln

100%

24%

Oltre 10 mln e fino a 20 mln

50%

12%

  • Investimenti green, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento dell’efficienza energetica, anch’essi soggetti a maggiorazioni progressive. 
Fascia di investimentoMaggiorazione del costo deducibileBeneficio fiscale (circa)
Fino a 2,5 milioni

220%

52,8%

Oltre 2,5 mln e fino a 10 mln

140%

33,6%

Oltre 10 mln e fino a 20 mln

90%

21,6%

Il vantaggio fiscale consiste nella possibilità di dedurre un valore superiore al costo effettivo del bene, con effetti positivi sull’imponibile e sul carico fiscale dei periodi successivi. Si segnala inoltre la possibile reintroduzione dei software tra i beni agevolabili, tramite la revisione degli allegati A e B della L. 232/2016, attualmente in fase di aggiornamento.

È importante sottolineare che il testo è ancora in fase di bozza e potrà subire modifiche nel corso dell’iter parlamentare. Tuttavia, il ritorno all’iperammortamento rappresenta un cambio di paradigma significativo, che richiede una valutazione strategica da parte delle imprese, soprattutto in termini di pianificazione degli investimenti e di impatto fiscale.
 


 

Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Trova un ufficio
I nostri uffici