44 AERIAL

Trasformazione Digitale e Sostenibilità: La Twin Transition per il ROI Aziendale

8 lug 2025

Scopri come la Twin Transition (digitalizzazione e sostenibilità) può potenziare il ROI e la competitività della tua azienda. Analisi e opportunità per le imprese italiane.

Trasformazione Digitale e Sostenibilità: La Twin Transition per il ROI Aziendale 

L'Unione Europea è impegnata in una duplice missione: raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e consolidare la competitività digitale. Per le aziende, un chiaro orientamento digitale è fondamentale per sfruttare le tecnologie e migliorare le performance. La digitalizzazione, intesa come integrazione progressiva di tecnologie nei processi, è riconosciuta come strumento chiave per analizzare dati, scoprire opportunità, generare vantaggi competitivi e ridurre costi.

La "Twin Transition": Un Binomio Vincente 

La "Twin Transition" definisce la combinazione strategica di digitalizzazione e sostenibilità.  È una relazione simbiotica tra transizione ecologica e digitale, considerata una priorità politica europea per raggiungere la neutralità climatica tramite l'uso strategico delle tecnologie digitali. 

Le tecnologie abilitanti includono:

  • Intelligenza Artificiale (AI): Machine learning, computer vision, ragionamento simbolico.
  • Internet of Things (IoT): Ecosistema di dispositivi interconnessi per la raccolta e analisi dati.
  • Big Data: Volumi di informazioni per decisioni strategiche e ottimizzazione processi.
  • Cloud Computing e Infrastrutture Digitali: Fondamenta per gestione, archiviazione e analisi dati, migliorando la capacità decisionale.
  • Fabbricazione Additiva: Produzione 3D tramite deposito preciso di materiali.
  • Robotica: Automazione di azioni e capacità umane.

Benefici Concreti per la Sostenibilità e le Performance 

L'implementazione di queste tecnologie genera risultati sostenibili su più fronti: 

  • Efficienza energetica e decarbonizzazione: Miglioramento della gestione energetica e transizione verso l'energia pulita.
  • Economia circolare e ottimizzazione risorse: Tracciabilità materiali (es. blockchain) e riduzione sprechi (es. Passaporto Digitale di Prodotto).
  • Ottimizzazione processi e manutenzione predittiva: I "digital twin" permettono simulazioni e riducono i tempi di inattività.
  • Valutazione della sostenibilità basata sui dati: Capacità digitali cruciali per misurare e gestire le performance ambientali.

Sfide e Ostacoli della Twin Transition 

Nonostante i benefici, l'implementazione presenta ostacoli significativi: 

  • Costi elevati e scarsità di risorse: Un impedimento importante, specie per le PMI.
  • Resistenza interna e trasformazione organizzativa: Nuovi modelli richiedono profondi cambiamenti organizzativi.
  • Mancanza di concettualizzazione chiara: Necessità di definire fattori di successo e attività strutturate.
  • Impronta ambientale della digitalizzazione: La transizione digitale consuma risorse e genera rifiuti, creando una potenziale "tensione".
  • Rischio di "lamp-posting": Concentrazione solo su problemi "digitalmente risolvibili", trascurando altre sfide ambientali.

Applicazioni Strategiche per Settore 

La digitalizzazione trasforma diversi settori: 

  • Manifatturiero (Industria 4.0): Digital twin ottimizzano produzione, manutenzione predittiva e progettazione.
  • Energetico: Innovazioni digitali migliorano la gestione delle reti elettriche e contribuiscono alla transizione pulita.
  • Costruzioni: ICT per pianificazione strategica e aggiornamenti in tempo reale.
  • Smart Cities: Gli "urban digital twin" simulano impatti delle politiche urbane.
  • Automobilistico: Modelli digitali dei veicoli per manutenzione predittiva e ottimizzazione del design.

Le tecnologie digitali, integrate con pratiche verdi, accrescono la Corporate Social Responsibility (CSR), con impatti positivi su performance economica, attitudine ambientale e interazioni sociali. 

Investire in ICT in Italia: Scenario e Opportunità di ROI 

Secondo l'Indagine BEI 2024, le imprese italiane investono il 14% del totale in software e IT. Si concentra sulla sostituzione di macchinari piuttosto che sull'espansione o nuovi prodotti. Sebbene il 56% delle imprese italiane adotti misure di adattamento climatico (superiore alla media UE del 48%) , sono meno propense a investire attivamente per ridurre i rischi fisici. Analogamente, mostrano minore propensione a investire in efficientamento energetico rispetto alla media europea. L'innovazione aziendale in Italia è al 25% nel 2024, in calo rispetto all'anno precedente. Quasi tre quarti delle imprese italiane (71%) usano tecnologie digitali , ma sono meno inclini a Big Data/AI e robotica rispetto alla media UE, preferendo le piattaforme digitali. Incertezza futura e costi energetici sono i principali ostacoli agli investimenti. La maggior parte delle imprese finanzia investimenti con risorse interne, con oltre la metà che ricorre anche a finanziamenti esterni.

I Vantaggi Chiave per il ROI dagli Investimenti ICT 

Investire in ICT porta a un ROI positivo principalmente attraverso: 

  • Efficienza operativa e riduzione costi: Manutenzione predittiva (digital twin riducono tempi di inattività), ottimizzazione processi (simulazioni virtuali per evitare errori), gestione risorse (riduzione sovrapposizioni), efficienza energetica (monitoraggio consumi).
  • Accelerazione produzione e innovazione: Prototipazione virtuale (accelerazione dei tempi e test scenari), miglioramento del design (iterazioni virtuali), formazione lavoratori (ambienti sicuri e realistici). 

Gli investimenti in digitalizzazione possono anche generare nuove possibilità di ricavo a lungo termine, specie nel settore delle costruzioni, migliorando la gestione degli edifici e riducendo i costi di manutenzione.

ESG e Tassonomia UE: Facilitatori per il Finanziamento 

Gli investitori sono fortemente orientati alla sostenibilità. Una solida performance ESG (Environmental, Social, and Governance) può facilitare l'accesso al credito da fondi sostenibili. Gli investimenti ICT consolidano il posizionamento ESG, anche attraverso l'allineamento con la Tassonomia UE. Il regolamento UE 2020/852 riconosce il contributo sostanziale di diverse attività ICT agli obiettivi ambientali. I Capex associati, se ben pianificati, possono essere allineati alla Tassonomia, dimostrando l'impegno ambientale dell'azienda e rafforzandone la solidità finanziaria agli occhi di banche e finanziatori.

In Conclusione 

La digitalizzazione è innegabilmente uno strumento chiave per ridurre consumi energetici e risorse, oltre a ottimizzare il ciclo di vita di prodotti e servizi. L'investimento strategico nelle tecnologie ICT è una leva imprescindibile per il Ritorno sull'Investimento aziendale. Le imprese che sapranno cogliere questa simbiosi tra innovazione digitale, sostenibilità e performance economica non solo mitigheranno i rischi e ridurranno i costi, ma sbloccheranno nuove fonti di valore e competitività, definendo gli standard per un successo duraturo nel panorama economico futuro. 

 

Per navigare al meglio queste complesse trasformazioni e scoprire le opportunità specifiche per la tua azienda, un supporto esperto può fare la differenza. Contattaci per una consulenza personalizzata e inizia a costruire il futuro sostenibile e digitale della tua impresa.

 

Inbox insights
Ricevi tutte le ultime novità da Baker Tilly direttamente nella tua casella di posta.
Trova un ufficio
I nostri uffici