Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Tax
Milleproroghe 2025, la legge di conversione in Gazzetta
Il decreto relativo ai termini di proroga, predisposto dal Governo anche quest’anno, ha concluso il suo iter di conversione. Il testo definitivo in parte mantiene le iniziali previsioni di proroga, in parte le modifica o ne introduce di nuove.
6 mar 2025
Newsletter
Tax
Le condizioni per poter fruire dell’IRES premiale al 20%
La Legge 207/2024 ha introdotto, con i commi 436 e seguenti, la disciplina dell’”IRES Premiale” per l’esercizio 2025. Tale novità consiste in una riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota IRES (dal 24% al 20%) per quelle società che supereranno congiuntamente cinque condizioni preventive riguardanti la destinazione dell’utile 2024, l’effettuazione di investimenti qualificati e nuove assunzioni a tempo indeterminato.
6 mar 2025
Newsletter
Tax
Investimenti sostenibili 4.0 - Attivazione di un nuovo bando finanziato per il Mezzogiorno
Il Mimit ha pubblicato un comunicato in Gazzetta ufficiale del 29 gennaio 2025 con cui informa sull’approvazione del decreto ministeriale del 22 novembre 2024 che introduce nuovi aiuti per le Mpmi. L’iniziativa rientra nel Programma nazionale Ricerca innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 e stanzia oltre 300 milioni.
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Regolarizzazione da parte del cessionario o committente con codice TD29
Con la pubblicazione della nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica (versione 1.9), l’Agenzia delle Entrate ha reso note alcune modifiche rilevanti, applicabili dall’1.4.2025, che attengono anche alla regolarizzazione dell’omessa o irregolare fatturazione che il cessionario o committente deve realizzare ai sensi dell’art. 6 co. 8 del D.lgs. 471/97
Stefano Roncagliolo
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Certificazione unica 2025 - approvazione del modello
Con il provv. 15.1.2025 n. 9454, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello della Certificazione Unica 2025, relativa al FY 2024, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione.
Stefano Roncagliolo
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Invio con il modello F24 mensile dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo
L’art. 16 del D.lgs. 1/2024 ha introdotto una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai sostituti d’imposta con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque. L’utilizzo della nuova procedura consiste nella comunicazione mensile, con il modello F24, di specifici dati aggiuntivi, in alternativa alla presentazione del modello 770.
19 feb 2025
Newsletter
Tax
In dirittura d’arrivo l’obbligo di stipula delle polizze contro le calamità naturali
Restano ormai circa 45 giorni per le imprese di tutte le dimensioni e categorie (salvo alcune eccezioni per il settore dell’agricoltura) per mettersi in regola con l’obbligo di stipulare una polizza contro le calamità naturali (“cat nat”), in particolare alluvioni, frane e terremoti.
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Bonus transizione 5.0 - Ricalcolo dell’agevolazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato che la piattaforma informatica “Transizione 5.0”, accessibile dall’area clienti del sito del GSE, tra il 3 e il 5 febbraio è stata sottoposta ad aggiornamento. A seguito dell’aggiornamento, la piattaforma procederà al ricalcolo automatico dei crediti d’imposta già prenotati
19 feb 2025
Newsletter
Tax
I pagamenti del general contractor salvano il superbonus
Il pagamento effettuato dal general contractor in un cantiere di superbonus è sufficiente a superare i limiti indicati dalla legge per le Cilas dormienti. Questa interpretazione estensiva è contenuta nella risposta n. 26/2025, pubblicata il 12.02 scorso. Le attività preparatorie invece, come l’acquisto di materiali, non riattivano le Cilas.
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Assemblee a distanza prorogate per tutto il 2025
Il DDL di conversione del decreto Milleproroghe ha prorogato la possibilità di svolgere assemblee a distanza anche in assenza di una specifica previsione statutaria fino a tutto il 31.12.2025.
19 feb 2025
Newsletter
Sostenibilità - ESG
OIC propone drastica semplificazione negli obblighi di reporting sulla sostenibilità
L’OIC con comunicato stampa del 4 febbraio 2025 sostiene che i report di sostenibilità europei debbono essere drasticamente semplificati e migliorati nella loro efficacia comunicativa, concentrando gli obblighi informativi richiesti alle aziende, soprattutto alle PMI che rappresentano la parte preponderante del tessuto economico italiano ed europeo, agli aspetti ESG davvero essenziali.
19 feb 2025
Precedente
1
2
3
4
5
6
7
Successivo
I nostri uffici