68 PEOPLE

Riordino delle detrazioni, l’Agenzia fa il punto sulle novità della Legge di Bilancio 2025

Jun 9, 2025

Con la circolare n. 6 del 2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti, validi a partire dal 01/01/2025, in materia di detrazioni. 

Riordino delle detrazioni

La norma prevede una riduzione progressiva, all’aumentare del reddito, dell’ammontare massimo degli oneri e delle spese detraibili nella dichiarazione dei redditi, accompagnata da una maggiore tutela per le famiglie numerose o con figli con disabilità accertata. Di seguito una tabella riepilogativa degli importi detraibili:

RedditoImporto baseImporto massimo oneri e spese ammessi in detrazione
Nessun figlio a carico1 figlio a carico2 figli a carico3 o + figli a carico o almeno un figlio con disabilità a carico
Superiore a € 75.000 e fino a € 100.000€ 14.000€ 7.000€ 9.800€ 11.900€ 14.000
Oltre € 100.000€ 8.000€ 4.000€ 5.600€ 6.800€ 8.000

Per i soggetti con un reddito superiore a € 75.000, sono escluse una serie di spese dal computo del massimale degli oneri e delle spese ammessi in detrazione, tra cui ad esempio: le spese sanitarie, 

  1. le somme investire in start up innovative e in piccole e medie imprese innovative,
  2. le spese che danno diritto a detrazioni forfetarie;
  3. gli oneri detraibili sostenuti in dipendenza di prestiti o mutui contratti fino al 31 dicembre 2024;
  4. i premi di assicurazione per rischio di morte e invalidità contratti fino al 31 dicembre 2024.

    Il reddito complessivo per l’applicazione delle detrazioni si determina sommando i redditi di ogni categoria che concorrono a formarlo, anche i redditi forfettari e in cedolare secca

    Per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale per detrazioni  e benefici si tiene comunque conto del reddito effettivo e non di quello concordato.

Detrazioni per le spese sostenute per la frequenza scolastica: le spese per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione sono detraibili dall’imposta lorda nella misura del 19% nel limite di € 1.000 per studente.

Agevolazioni per i non vedenti per il mantenimento del cane guida: sono detraibili dall’imposta lorda le spese sostenute dai non vedenti per il mantenimento dei cani guida, nella misura forfettaria di € 1.100. Non è più previsto un limite di spesa di € 290.000 annui. 

 

Related content

Newsletter Legal
Dec 9, 2024
Press release Legal
Nov 22, 2024
Newsletter Legal
Jul 11, 2024
Newsletter Legal
Jul 11, 2024
Newsletter Audit ESG Legal Tax
Jun 27, 2024
Newsletter Audit ESG Legal Tax
Feb 14, 2024
Press release Audit Corporate Finance Legal Tax
Feb 8, 2024
Newsletter Audit ESG Legal Tax
Jan 16, 2024
Find an office
Offices