Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Legal
×
Newsletter
Legal
Rinvio degli obblighi di rendicontazione e due diligence in materia di sostenibilità: il contenuto della Direttiva (UE) 2025/794 – “Stop the Clock”
Con l’approvazione della Direttiva (UE) 2025/794, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea in data 16 aprile 2025 (serie L 794), il Parlamento europeo ha formalmente confermato il differimento dell’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità e dovere di diligenza aziendale. La Direttiva – comunemente nota come Stop the Clock – dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 31 dicembre 2025.
12 mag 2025
Newsletter
Legal
Videosorveglianza: le regole da rispettare per un’installazione a norma
L'installazione di sistemi di videosorveglianza è una pratica sempre più diffusa, ma è fondamentale che venga effettuata nel pieno rispetto delle normative vigenti, volte a bilanciare esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali, in particolare la privacy.
12 mag 2025
Newsletter
Legal
Legittimità dei controlli difensivi da parte del datore di lavoro: commento dell'ordinanza della Corte di Cassazione del 25 febbraio 2025, n. 4936
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4936 del 25 febbraio 2025, è tornata sul tema molto discusso precisando ulteriormente i limiti di legittimità dei controlli difensivi del datore di lavoro con particolare riferimento all’uso di strumenti elettronici aziendali come tablet o smartphone, utilizzati dai dipendenti per l’esecuzione della prestazione lavorativa.
7 apr 2025
Newsletter
Legal
Nuovi limiti alla responsabilità dei sindaci: pubblicata la Legge n. 35/2025
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che modifica l'articolo 2407 del Codice civile in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale, entrerà ufficialmente in vigore il 12 aprile 2025.
7 apr 2025
Newsletter
Legal
La Direttiva UE 2025/25: digitalizzazione e trasparenza nel diritto societario
La Direttiva UE 2025/25, entrata in vigore il 30 gennaio 2025, introduce significative innovazioni nel diritto societario, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e facilitare l’uso degli strumenti digitali nei registri delle imprese.
6 mar 2025
Newsletter
Legal
Diritto di accesso ai dati personali: trasparenza e tutela del lavoratore
Il diritto di accesso è una garanzia essenziale prevista dal Regolamento (UE) 2016/679, e costituisce uno dei principi fondamentali per la protezione dei dati personali.
6 mar 2025
Newsletter
Legal
Documenti redatti in lingua straniera e nomina di un traduttore
Se la parte produce in giudizio un testo normativo in lingua straniera con traduzione legalizzata è compito del giudice disporre, nel caso manifesti dubbi sull’effettiva provenienza, un’interrogazione alle autorità diplomatiche e consolari. Così ha deciso la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2605 del 4 febbraio 2025.
19 feb 2025
Newsletter
Legal
Contenzioso tributario: attestazione di conformità delle copie
L’attestazione di conformità per i documenti cartacei è sempre necessaria, sia se il difensore detiene il documento in originale, in copia conforme o anche per le copie “semplici”. Questa è l’interpretazione fornita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel corso di Telefisco, in cui sono stati diffusi diversi chiarimenti in materia di contenzioso tributario.
19 feb 2025
Newsletter
Legal
Il riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis n. 2) c.c. per le associazioni professionali
Con la sentenza del 23 dicembre 2024, n. 34044, la Cassazione torna ad affrontare il tema del recupero dei compensi professionali non percepiti da parte di uno Studio associato dal punto di vista dell’insinuazione al passivo del fallimento con collocazione privilegiata ex art 2751 bis n.2) c.c.
14 gen 2025
Newsletter
Legal
La Nuova Normativa in Materia di Cybersicurezza: Direttiva NIS 2 e implicazioni per il D. Lgs. 231/2001
La Direttiva UE 2022/2555 – come anticipata nei nostri contributi – nota come "Direttiva NIS 2", rappresenta un passo decisivo nel rafforzamento della cybersicurezza all’interno dell’Unione Europea. questa normativa aggiorna il precedente quadro regolatorio definito dalla Direttiva NIS del 2016. Il suo scopo è garantire un livello comune ed elevato di sicurezza informatica
14 gen 2025
Newsletter
Legal
Responsabilità delle piattaforme digitali: il “digital services act”
La criminalità informatica rappresenta una minaccia non solo per la sicurezza dei singoli utenti ma, altresì, per l'integrità e la reputazione delle piattaforme digitali, fisiologicamente idonee, stante la velocità con cui si diffondono le informazioni, a facilitare la propagazione di contenuti dannosi e illegali.
17 dic 2024
1
2
3
4
Successivo
I nostri uffici