Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Categoria
Newsletter
Podcast
Report
Video
Comunicato stampa
Evento
Reset
Newsletter
Legal
Il riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis n. 2) c.c. per le associazioni professionali
Con la sentenza del 23 dicembre 2024, n. 34044, la Cassazione torna ad affrontare il tema del recupero dei compensi professionali non percepiti da parte di uno Studio associato dal punto di vista dell’insinuazione al passivo del fallimento con collocazione privilegiata ex art 2751 bis n.2) c.c.
14 gen 2025
Newsletter
Legal
La Nuova Normativa in Materia di Cybersicurezza: Direttiva NIS 2 e implicazioni per il D. Lgs. 231/2001
La Direttiva UE 2022/2555 – come anticipata nei nostri contributi – nota come "Direttiva NIS 2", rappresenta un passo decisivo nel rafforzamento della cybersicurezza all’interno dell’Unione Europea. questa normativa aggiorna il precedente quadro regolatorio definito dalla Direttiva NIS del 2016. Il suo scopo è garantire un livello comune ed elevato di sicurezza informatica
14 gen 2025
Newsletter
Legal
Responsabilità delle piattaforme digitali: il “digital services act”
La criminalità informatica rappresenta una minaccia non solo per la sicurezza dei singoli utenti ma, altresì, per l'integrità e la reputazione delle piattaforme digitali, fisiologicamente idonee, stante la velocità con cui si diffondono le informazioni, a facilitare la propagazione di contenuti dannosi e illegali.
17 dic 2024
Newsletter
Legal
Cybersecurity: La Direttiva 2022/2555 - NIS 2
9 dic 2024
Newsletter
Legal
Privacy: il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali emana delle Linee Guida sul c.d. “legittimo interesse”
Il GDPR, il Regolamento europeo 679/2016, applicabile in Italia dal 2018, sancisce che il trattamento dei dati personali è lecito solo se, e nella misura in cui, ricorra almeno una delle condizioni previste all’art. 6 (con riferimento al trattamento dei dati particolari, quelli che volgarmente vengono chiamati “dati sensibili” si applica, invece, l’art. 9 dello stesso Regolamento).
Daniele Dhoor Singh
15 nov 2024
Newsletter
Legal
Direttiva NIS 2: verso uno standard di sicurezza informatica elevato
Negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento di incidenti e attacchi informatici, che hanno colpito sia grandi aziende che piccole e medie imprese. Secondo l’ultimo Report dell’Associazione italiana per la sicurezza informatica, tra il 2022 e il 2023 gli attacchi informatici sono aumentati del 12% a livello mondiale e del 65% in Italia.
Michela Tirelli
14 ott 2024
Newsletter
Legal
Bancarotta Fraudolenta patrimoniale per distrazione è reato di pericolo e di dolo generico
Con la sentenza n. 21860/2024, la Corte di Cassazione penale ha rilevato che il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, essendo reato di pericolo e di dolo generico, si integra anche solo laddove si dimostri che siano state effettuate operazioni sul patrimonio della società che avrebbero potuto danneggiare i creditori presenti e futuri (il pericolo), anche se non vi era l’intenzione di danneggiarli ma la finalità era di salvare l’impresa dal fallimento (il dolo generico)
12 set 2024
Newsletter
Legal
Illegittime le trattenute dallo stipendio per costi di gestione della cessione del quinto
La Cassazione, con la sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024, ha stabilito che le trattenute dallo stipendio dei dipendenti per i costi di gestione amministrativa della cessione del quinto sono illegittime
12 set 2024
Newsletter
Legal
Prima disapplicazione dei limiti IVA per le società di comodo
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha recentemente disapplicato le penalizzazioni IVA per le società di comodo, seguendo l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’UE. Questa sentenza rappresenta un importante precedente per la normativa fiscale italiana.
12 set 2024
Report
Legal
Real Estate
Mercato Immobiliare - Real Estate
Anche dalle crisi possono nascere nuove opportunità. Quali le prospettive delle imprese edili per reinventarsi e rilanciarsi nel mercato immobiliare.
Roberto Sidoti
12 set 2024
Newsletter
Legal
Nuova causa di non punibilità per omesso versamento IVA in caso di crisi di liquidità
Con la recente riforma delle sanzioni penali tributarie, è stata introdotta una nuova causa di non punibilità per il reato di omesso versamento IVA in caso di crisi di liquidità non transitoria e incolpevole.
6 ago 2024
1
2
3
Successivo
I nostri uffici