Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Tax
Modalità e termini di comunicazione della sanatoria collegata al CPB
L’opzione per il regime del ravvedimento collegato al concordato preventivo biennale si esercita mediante versamento dell’imposta con il modello F24. Inoltre, per i soggetti “trasparenti” il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi è effettuato dai singoli soci o associati.
Stefano Roncagliolo
15 nov 2024
Newsletter
Tax
L’errore nell’indirizzo PEC impatta sulla possibilità di emettere nota di variazione
Qualora il creditore di un soggetto sottoposto a una procedura concorsuale non abbia emesso la nota di variazione IVA entro i termini previsti dalla normativa, l’imposta non può essere recuperata laddove risulti che il termine sia decorso per “colpevole” inerzia del soggetto passivo
14 ott 2024
Newsletter
Tax
Nota di credito non possibile per i soci della società liquidata e cancellata
La risoluzione n. 47/2024 dell’'Agenzia delle Entrate ha escluso la facoltà per i soci di una società estinta di emettere una nota di variazione IVA in diminuzione per il credito che non era stato riscosso.
14 ott 2024
Newsletter
Tax
Rappresentante fiscale ai fini IVA con requisiti di onorabilità e prestazione di garanzia patrimoniale
L'art. 4 del D.lgs. 13/2024 ha introdotto nuovi oneri ai fini della nomina del rappresentante fiscale IVA di soggetti non residenti che svolgono operazioni in Italia, disciplinato dall'art. 17 c. 3 del DPR 633/73.
14 ott 2024
Newsletter
Tax
L’utilizzo della firma digitale per la sottoscrizione dei processi verbali
Il provvedimento 372380/2024 individua le modalità di sottoscrizione digitale dei processi verbali di constatazione redatti nel corso e al termine delle attività controllo svolte dall’Amministrazione finanziaria. Prevista anche l’ipotesi di una firma “mista” (analogica e digitale) nel caso in cui il contribuente, o il suo delegato, non sia dotato o rifiuti la firma digitale.
14 ott 2024
Newsletter
Tax
Il GSE rilascia le proprie FAQ sul credito d’imposta Transizione 5.0.
l GSE ha pubblicato in data 26.09 e 03.10 le proprie FAQ in tema di Transizione 5.0 in cui chiarisce come vanno calcolati i consumi rispetto al periodo precedente per una impresa neocostituita, oltre a fornire molte indicazioni sull’applicazione e sull’accesso all’agevolazione.
14 ott 2024
Newsletter
Tax
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i soggetti ISA e forfetari; scelta da effettuare entro il 31.10
Il CPB è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi. Possono accedere i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) o il regime forfetario di cui alla L. 190/2014.
14 ott 2024
Newsletter
Tax
La Cassazione definisce la residenza delle società immobiliari
Con la sentenza n. 17289 del 24 giugno 2024, la Cassazione ha chiarito i criteri per determinare la residenza delle società immobiliari, focalizzandosi sul luogo di svolgimento dell’attività direttiva e gestoria.
12 set 2024
Newsletter
Tax
Decreto delega fiscale: pubblicati i primi correttivi
Il D.lgs. n. 108/2024 ha apportato modifiche e integrazioni ai decreti legislativi attuativi della Riforma fiscale, intervenendo in particolare sulla disciplina dell’adempimento collaborativo, degli adempimenti tributari e del concordato preventivo biennale
Stefano Roncagliolo
12 set 2024
Newsletter
Tax
Deducibili gli interessi passivi versati sulla base di atti di conciliazione e di accertamento con adesione
Gli interessi passivi dovuti sulle maggiori imposte definite tramite atti di conciliazione e di accertamento con adesione sono deducibili nel periodo d'imposta in cui sono stati sottoscritti gli accordi che ne hanno previsto il pagamento, a prescindere dal fatto aziendale che li ha generati e dalla deducibilità del costo al quale sono collegabili.
12 set 2024
Newsletter
Tax
Country file solo in lingua italiana
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 174, chiarisce che la documentazione nazionale (c.d. Country file) in materia di prezzi di trasferimento deve essere predisposta e presentata in lingua italiana
12 set 2024
Precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
Successivo
I nostri uffici