Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Tax
Regime forfetario transfrontaliero e disciplina IVA degli eventi in streaming
Sono state recepite nel nostro ordinamento le direttive 2020/285/Ue e 2022/542/Ue. Fra le novità, il regime di franchigia IVA destinato alle piccole imprese e la possibilità per i forfettari di emettere fatture semplificate anche per importi superiori al limite di 400 euro. Il Dlgs attuativo n. 180/2024, inoltre, definisce nuove regole di territorialità IVA per gli spettacoli in streaming o resi in modalità virtuale.
17 dic 2024
Newsletter
Tax
Forfetario al 5% esclusivamente nel primo quinquennio
Con la risposta a interpello n. 226/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la riduzione dell’aliquota di imposta sostitutiva al 5%, prevista dall’art. 1 c. 65 della L. 190/2014, va applicata continuativamente per il primo quinquennio di inizio della nuova attività.
17 dic 2024
Newsletter
Tax
Confermata la sospensione degli adempimenti e sanzioni per il Registro dei titolari effettivi
Con la nota n. 115836 del 28 novembre 2024, il MIMIT ha chiarito che le misure cautelari adottate dal TAR del Lazio e dal Consiglio di Stato riguardanti il Registro dei Titolari Effettivi determinano la sospensione dei termini per adempiere agli obblighi previsti e l'interruzione dell'applicazione di eventuali sanzioni da parte delle Camere di Commercio.
17 dic 2024
Newsletter
Tax
Nuove sanzioni per le cessioni intracomunitarie: decorrenza e modalità di regolarizzazione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello del 29 novembre 2024 n. 236, ha esaminato la decorrenza del regime sanzionatorio previsto dal D.lgs. n. 87/2024, con il quale è stato introdotto un termine entro il quale il cedente deve fornire la prova del trasferimento dei beni in un altro Stato dell’Unione europea nell’ambito di una cessione intracomunitaria con trasporto o spedizione della merce a cura del cessionario.
17 dic 2024
Newsletter
Tax
Rilevanza ai fini IVA dei distacchi e prestiti di personale
L’art. 16-ter del DL 131/2024 (c.d. DL “salva infrazioni UE”), inserito in sede di conversione in legge, abroga, con effetto dal 1° gennaio 2025, l’art. 8 co. 35 della L. 67/88, il quale stabilisce attualmente che “non sono da intendere rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo”.
17 dic 2024
Newsletter
Tax
Proroga del termine di versamento del secondo acconto IRPEF e relative sostitutive
In presenza di determinate condizioni, è stato prorogato al 16 gennaio 2025 il termine per il pagamento della seconda o unica rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. La disposizione ricalca l’art. 4 del DL 145/2023 che aveva introdotto la stessa misura per lo scorso anno.
17 dic 2024
Newsletter
Tax
Aggiornamento delle FAQ relative al credito d’imposta Transizione 5.0
In relazione al credito d'imposta transizione 5.0, sono state nuovamente aggiornate le FAQ a cura del MIMIT e del GSE, fornendo ulteriori indicazioni rispetto a quelle già pubblicate. Inoltre, sul sito del GSE, sono state aggiornate anche la guida all'utilizzo del portale TR5 e le istruzioni operative.
15 nov 2024
Newsletter
Tax
Applicabile la cedolare secca sui canoni della villa locata da un intermediario
Via libera alla cedolare secca anche quando il locatore ha concesso la casa a un intermediario che gestisce gli affitti brevi. La Corte di giustizia tributaria della Puglia ha deciso a favore del proprietario di una villa in provincia di Lecce nella sentenza 3308/22/2024, richiamando la sentenza 12395/2024 della Cassazione.
15 nov 2024
Newsletter
Tax
La rinuncia unilaterale al credito non giustifica la nota di variazione IVA
La rinuncia unilaterale a un credito che non può essere recuperato non consente l'emissione di una nota di variazione in diminuzione dell'IVA, non essendo tra i casi previsti dall'art. 26 del DPR 633/72 (nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione). Questo è stato chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 203/2024.
15 nov 2024
Newsletter
Tax
Correzione dell’errore nell'indicazione del codice tributo nel modello F24
È emendabile l’errore materiale commesso nel modello F24 contenente un credito d’imposta in compensazione consistente nell’aver indicato un codice tributo errato del credito d’imposta. Per cui la successiva rettifica del modello da parte del contribuente ha attitudine a rilevare ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero di un credito di imposta che non ha tenuto conto dell’errore emendato.
15 nov 2024
Newsletter
Tax
Novità dal Disegno di Legge di Bilancio 2025
Con la trasmissione al Parlamento del disegno di legge di bilancio 2025 lo scorso 23 ottobre si è avviato alla Camera dei deputati l’iter di approvazione. Il Ddl. di bilancio 2025 contiene alcune novità, anche in ambito fiscale, da monitorare e tenere in considerazione per i comportamenti futuri.
Stefano Roncagliolo
15 nov 2024
Precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
Successivo
I nostri uffici