![14 CRH](https://bti-global.transforms.svdcdn.com/production/shared-image-library/industry-collections/consumer-and-retail-and-hospitality/14_CRH.jpg?w=2880&h=960&q=75&auto=format&fit=crop&dm=1737244001&s=0332b0e4d63c1f2d3ed3e1f7552f7fd1)
Questionari OIC per la semplificazione delle regole contabili posti in consultazione
Nell’ambito del progetto volto a semplificare le norme di bilancio per i soggetti di minori dimensioni (piccole e microimprese) l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha posto in consultazione quattro questionari destinati ai suoi principali stakeholder.
I suggerimenti che perverranno nel corso della consultazione – la cui conclusione inizialmente prevista per il 20 novembre è stata successivamente prorogata al 20 dicembre 2024 - potranno essere utili all’OIC sia per valutare eventuali iniziative da intraprendere in tema di principi contabili ma anche nei confronti del legislatore considerato che l’OIC, ai sensi dell’art. 9-bis del d.lgs. 38/2005, “fornisce supporto all'attività del Parlamento e degli Organi Governativi in materia di normativa contabile”. All’iniziativa dell’Organismo Italiano di Contabilità sono interessate potenzialmente circa un milione di imprese, secondo i parametri stabiliti dalla nuova direttiva contabile europea.
La raccolta di input avverrà attraverso quattro differenti questionari, ciascuno focalizzato sulle caratteristiche specifiche dello stakeholder cui è rivolto. Vi è dunque un questionario per i preparers (le imprese), uno per la professione contabile, uno per gli auditor e uno per gli user (i finanziatori). Ciascuno di essi si articola su varie tipologie di domande: le domande conoscitive, le domande di carattere generale, le domande sulle semplificazioni esistenti e le domande sulle principali problematiche riscontrate nella predisposizione del bilancio.
All’esito della consultazione, l’OIC valuterà la pubblicazione di un feedback statement in cui i dati pervenuti saranno considerati su base aggregata e anonima.
Nell’ambito del progetto volto a semplificare le norme di bilancio per i soggetti di minori dimensioni (piccole e microimprese) l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha posto in consultazione quattro questionari destinati ai suoi principali stakeholder.
I suggerimenti che perverranno nel corso della consultazione – la cui conclusione inizialmente prevista per il 20 novembre è stata successivamente prorogata al 20 dicembre 2024 - potranno essere utili all’OIC sia per valutare eventuali iniziative da intraprendere in tema di principi contabili ma anche nei confronti del legislatore considerato che l’OIC, ai sensi dell’art. 9-bis del d.lgs. 38/2005, “fornisce supporto all'attività del Parlamento e degli Organi Governativi in materia di normativa contabile”. All’iniziativa dell’Organismo Italiano di Contabilità sono interessate potenzialmente circa un milione di imprese, secondo i parametri stabiliti dalla nuova direttiva contabile europea.
La raccolta di input avverrà attraverso quattro differenti questionari, ciascuno focalizzato sulle caratteristiche specifiche dello stakeholder cui è rivolto. Vi è dunque un questionario per i preparers (le imprese), uno per la professione contabile, uno per gli auditor e uno per gli user (i finanziatori). Ciascuno di essi si articola su varie tipologie di domande: le domande conoscitive, le domande di carattere generale, le domande sulle semplificazioni esistenti e le domande sulle principali problematiche riscontrate nella predisposizione del bilancio.
All’esito della consultazione, l’OIC valuterà la pubblicazione di un feedback statement in cui i dati pervenuti saranno considerati su base aggregata e anonima.