Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reimpostare
Newsletter
Sostenibilità - ESG
OMNIBUS UPDATES: dove siamo arrivati e cosa ci attende nel cammino per la semplificazione della reportistica ESG
Il 26 febbraio la Commissione europea ha presentato il suo piano di rivoluzione nel campo della reportistica di sostenibilità con i primi pacchetti di semplificazione Omnibus.
7 apr 2025
Newsletter
Sostenibilità - ESG
La Proposta Omnibus e le Implicazioni per il Framework Normativo di Sostenibilità Europeo
L’Unione Europea sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni normative, con l’obiettivo di bilanciare sostenibilità, competitività e semplificazione amministrativa per le imprese. Tra le iniziative più rilevanti spicca la Proposta Omnibus, pubblicata dalla Commissione Europea il 26 febbraio 2025, con l’intento di ridisegnare e semplificare il quadro normativo in materia di rendicontazione di sostenibilità e due diligence aziendale.
6 mar 2025
Newsletter
Sostenibilità - ESG
OIC propone drastica semplificazione negli obblighi di reporting sulla sostenibilità
L’OIC con comunicato stampa del 4 febbraio 2025 sostiene che i report di sostenibilità europei debbono essere drasticamente semplificati e migliorati nella loro efficacia comunicativa, concentrando gli obblighi informativi richiesti alle aziende, soprattutto alle PMI che rappresentano la parte preponderante del tessuto economico italiano ed europeo, agli aspetti ESG davvero essenziali.
19 feb 2025
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Comprendere la CSRD e l’Importanza di un’Impronta Carbonica Completa entro il 2027
Con l’aggravarsi della crisi climatica globale, i quadri normativi stanno diventando più stringenti per garantire che le aziende intraprendano azioni concrete per mitigare il loro impatto ambientale.
14 gen 2025
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Servizi commerciali
Perché le aziende devono investire in Diversità, Equità e Inclusione (DE&I)?
Scopri l'importanza di Diversità, Equità e Inclusione (DE&I) per migliorare la soddisfazione lavorativa, combattere il Quiet Quitting e potenziare l'innovazione aziendale.
5 dic 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
La nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)
La nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) rappresenta una svolta cruciale per le aziende europee, imponendo loro di adottare il concetto di doppia materialità. Questo approccio, introdotto per migliorare la trasparenza e la comunicazione in ambito sostenibile, richiede di rendere conto non solo dell'impatto delle attività aziendali su ambiente e società, ma anche di come le questioni di sostenibilità influenzano il valore economico dell'impresa.
15 nov 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
La “Corporate Sustainability Due Diligence Directive” (CSDD o CS3D)
La CSDD, ossia la Direttiva UE sulla Due Diligence in materia di sostenibilità aziendale (2024/1760), rappresenta un passo decisivo dell'Unione Europea verso la promozione di pratiche commerciali responsabili.
14 ott 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Il revisore di sostenibilità
L’attenzione alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) è in costante crescita ed è attestata anche dal comunicato stampa del 2 ottobre 2024 pubblicato dalla Consob, che riprende i risultati del Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane. Da questi emerge come gli organi di governance sono sempre più coinvolti nella definizione dei temi rilevanti, e così i portatori di interesse quali dipendenti, fornitori e investitori.
14 ott 2024
Report
Sostenibilità - ESG
Cos’è una società benefit?
Le Società Benefit sono una tipologia di impresa in cui la produzione di profitti finanziari non è separata dalla generazione di beneficio comune. Rappresentano un’evoluzione dei paradigmi di impresa e costituiscono un modello che va oltre la differenziazione tradizionale tra organizzazioni profit e no profit.
26 set 2024
Comunicato stampa
Sostenibilità - ESG
Decreto legislativo n.125/2024 del 6 settembre 2024
L’Italia recepisce la direttiva CSRD sulla rendicontazione societaria di sostenibilità: a chi si rivolge, quando troverà applicazione e le novità legate alla figura del revisore legale di sostenibilità. La consulenza diventa sempre più cruciale nell’economia di un’azienda.
26 set 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Periodo Transitorio per l’Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere: Fase 2
Con la chiusura del secondo trimestre 2024, si è conclusa la “Fase 1” del periodo transitorio del Regolamento Ue 2023/956, che ha introdotto il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Dal terzo trimestre 2024 inizia la “Fase 2”, con nuove regole per gli importatori Ue
12 set 2024
1
2
3
Successivo
I nostri uffici